SolidWorld-GROUP-Logo.png

Electrospider realizza un modello tracheale biomimetico. La biostampa 3D segna un nuovo passo verso la medicina rigenerativa

Treviso, 10 novembre 2025 – SolidWorld Group S.p.A., società quotata sul mercato Euronext Growth Milan (ticker: S3D) e gruppo tecnologico italiano leader nell’integrazione di soluzioni digitali 3D avanzate con AI per i settori industriale, biomedicale e difesa, compie un nuovo passo nel percorso di sviluppo della medicina rigenerativa.

Grazie a Electrospider, la prima biostampante 3D italiana brevettata a livello globale e progettata da Bio3DPrinting, società controllata da Bio3DModel e parte del gruppo SolidWorld, è stato realizzato un proof of concept di scaffold tracheale biomimetico, in grado di riprodurre la complessità del tessuto umano e di aprire nuove prospettive nella ricerca applicata alla rigenerazione degli organi.

Questo studio rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra impresa e accademia, dove la sinergia tra know-how industriale e ricerca universitaria genera risultati tangibili nel campo della biofabbricazione avanzata.

Riprodurre una patch biomimetica per trachea significa creare un modello che imiti fedelmente la struttura e il comportamento dell’organo naturale. La trachea, infatti, è un organo complesso, formato da mucosa, muscolo e cartilagine, che lavorano in sinergia per mantenere la pervietà delle vie respiratorie e consentire il passaggio dell’aria.

Fino a oggi, la possibilità di riparare o sostituire tratti danneggiati della trachea è stata ostacolata da tre fattori principali: il rischio di rigetto, la difficoltà di ottenere una corretta vascolarizzazione e la complessità anatomica specifica di ciascun paziente.

La ricerca condotta con Electrospider mira a superare proprio questi limiti, aprendo la strada a soluzioni personalizzate per difetti tracheali di media entità, come quelli derivanti da intubazioni prolungate, traumi o malformazioni congenite.

Grazie alla capacità unica di combinare più tecniche di biofabbricazione in un’unica sessione di stampa, la macchina consente di ricreare strutture tridimensionali che riproducono la disposizione naturale dei tessuti e il loro comportamento meccanico.

Nel caso specifico della trachea, Electrospider utilizza tre tecnologie di stampa integrate: l’electrospinning, per la produzione di micro e nanofibre che simulano la matrice extracellulare; il Pneumatic Melt Extruder (PME), che consente la deposizione di polimeri termoplastici in grado di conferire stabilità meccanica e forma al costrutto; e il Photocuring Pneumatic Extruder (PPE), che permette di depositare materiali fotosensibili, come alcuni idrogel, in modo controllato.

Electrospider è una delle più grandi scommesse tecnologiche che abbiamo intrapreso,” dichiara Roberto Rizzo, Presidente e CEO di SolidWorld Group. “La patch tracheale biomimetica che abbiamo realizzato dimostra la maturità della nostra piattaforma e la capacità del Gruppo di connettere visione industriale e ricerca avanzata. È un passo concreto verso la biostampa di nuova generazione, che unisce scienza, ingegneria e impatto sociale.”

L’innovatività della piattaforma risiede nella sua testa di stampa multifunzione, capace di combinare fino a cinque tecnologie di stampa diverse nella stessa sessione di biostampa.

Questo permette di gestire diversi materiali con risoluzioni che spaziano dal millimetro alla scala nanometrica e, in prospettiva, di sviluppare, non solamente patch ma anche organi complessi realizzati in un unico processo, garantendo al tempo stesso un’elevata ripetibilità, qualità e produttività.

Una volta ottimizzato il processo, la patch potrà essere replicata in grandi quantità, assicurando una minima variazione tra i vari campioni di produzione e una notevole velocità di realizzazione.

Il progetto nasce all’interno del dottorato di ricerca di Alessandro Velletri, svolto presso l’Università di Pisa e cofinanziato da Bio3DPrinting nell’ambito dei fondi PNRR dedicati alla ricerca e innovazione nel biomedicale.

Presentato nel corso del Congresso Europeo di Biofabbricazione (ESB) e della conferenza Biofabrication 2025 in Polonia, rappresenta oggi una tappa significativa del percorso di ricerca e sviluppo di Bio3DPrinting e conferma le potenzialità concrete della tecnologia Electrospider.

La possibilità di biostampare strutture fisiologicamente rilevanti, infatti, apre nuovi scenari non solo per la sperimentazione in vitro ma anche per il futuro sviluppo di organi trapiantabili. L’obiettivo finale rimane quello di contribuire alla costruzione di modelli viventi sempre più realistici, in grado di avvicinare la ricerca al trapianto personalizzato.

“Questo studio rappresenta un punto di svolta nel nostro percorso,” aggiunge Aurora De Acutis, co-founder di Bio3DPrinting. “Con Electrospider abbiamo dimostrato che la combinazione sinergica di più tecniche di biostampa apre la strada alla realizzazione di costrutti complessi in grado supportare la rigenerazione di porzioni di organi, come la trachea. L’obiettivo resta quello di arrivare un giorno a biostampare interi organi trapiantabili, ma questo primo risultato conferma già oggi le possibilità reali e misurabili della nostra tecnologia.”

Con la divisione biomedicale, SolidWorld Group conferma la propria visione di lungo periodo: costruire una filiera italiana della biostampa 3D, capace di competere a livello internazionale e di portare le tecnologie additive al servizio della medicina rigenerativa.

***

SolidWorld Group S.p.A. quotata su Euronext Growth Milan (ticker: S3D), è un gruppo tecnologico italiano leader nell’integrazione di soluzioni digitali 3D avanzate e intelligenza artificiale, al servizio dei settori industriali strategici e di nuova generazione. Fondato dall’ingegner Roberto Rizzo nei primi anni 2000, il Gruppo guida la trasformazione delle imprese manifatturiere verso la “Fabbrica 5.0” grazie a tecnologie software e hardware proprietarie che rendono i processi più sostenibili, rapidi ed efficienti. Con 10 aziende, 14 sedi, 3 poli tecnologici e oltre 178 dipendenti, SolidWorld serve più di 10.000 clienti. Tra le innovazioni: Electrospider, la biostampante 3D per tessuti e organi umani. Al 31 dicembre 2024 ha registrato un Valore della Produzione pari a Euro 66,2 milioni e un EBITDA di Euro 6,5 milioni. www.solidworldgroup.it

CONTATTI
Investor Relations Manager
Elisabetta Cammarata 
investor@solidworld.it

IR & Media Relations Advisor
Image Building Società Benefit
solidworld@imagebuilding.it Tel. +39 02 89011300

Euronext Growth Advisor & Specialist
Integrae SIM | info@integraesim.it | T: 02 80 50 61 60 | Piazza Castello, 24 Milano